Al fine di garantire esperienze bike sicure e divertenti è ritenuto obbligatorio saper utilizzare correttamente un generico ricevitore GPS, soprattutto nel momento in cui si affronta l'attività di guida / accompagnatore.
Se vuoi saperne di più su:
tipologie di ricevitore GPS e formato delle mappe digitali;
setup del ricevitore GPS;
rilevamento GPS di un tracciato;
e molto altro sul software di mappatura e gestione dati GPS, scarica il file PDF sul link a lato
Download qui
Rilievo GPS di una traccia
Se desideri ideare nuovi itinerari accessibili, è molto importante che tu sappia come eseguire correttamente il rilievo GPS di un generico tracciato, ciò al fine fornire dati affidabili ai ciclisti che potranno cosi apprezzare il tuo lavoro.
Dal link a lato è possibile scaricare un documento che potrà essere utilizzato come checkilist quando si inizia a lavorare in qualità di rilevatore GPS; si prega di leggere attentamente al fine di fornire a terzi solamente dati affidabili e sicuri!
Quando si tratta la questione legata all'accompagnamento di persone in attività outdoor è necessario porre attenzione particolare agli aspetti legali connessi alla responsabilità dell'accompagnatore.
Si raccomanda di rivolgersi ad un legale per approfondire i seguenti temi, che vengono di seguito elencati per sommi capi
Manca una disciplina specifica sulla responsabilità dell’accompagnatore, di conseguenza si applicano le regole generali:
Codice civile
Codice penale
Si debbono quindi introdurre alcuni concetti generali sulla responsabilità; poca giurisprudenza, solitamente relativa ad altre discipline sportive o ricreative (escursioni, alpinismo, nuoto)
Che cos’è e da cosa nasce
Responsabilità civile:
Responsabilità contrattuale
Responsabilità extra contrattuale: art. 2043 c.c.
Responsabilità penale: le varie specie
Nozione
Accompagnamento professionale (es. guida alpina, GAE)
Accompagnamento non professionale
Differenza ai fini del tipo di responsabilità civile
Accompagnamento qualificato e non qualificato
Il concetto giuridico: far conto sull’attenzione, sulla capacità, sulla garanzia fornita da altri, rimettersi all’altrui protezione
Il momento dell’assunzione di responsabilità
La posizione di garanzia
Potere di direzione (accompagnatore) e posizione di subordinazione (accompagnato)
Dell’accompagnatore:
Informazione (sulle capacità dell’accompagnato, sulle caratteristiche del percorso)
Vigilanza
Assistenza
Soccorso
Dell’accompagnato:
I diritti speculari ai doveri dell’accompagnatore
Dovere di informazione
Dovere di diligenza media rapportata alle sue condizioni
Dell’associazione:
In solido con l’accompagnatore
Solo civile
L’importanza di una copertura assicurativa
Parte integrante della formazione di guide / accompagnatori di ciclisti con disabilità è il conoscere il funzionamento delle mountain bike adattate.
Si consiglia pertanto di eseguire personalmente un test su handbike e tandem in un parco (o comunque un'area sicura), dove sarà possibile valutare con precisione i limiti di utilizzo esistenti.
Limitazioni di utilizzo
Mountain tandem
Curve strette ed inversioni a U devono essere considerate quali ostacoli
I percorsi classificati IMBA 3 potranno essere generalmente percorsi in discesa (verificare l'altezza degli ostacoli lungo il percorso) ma dovranno essere sempre verificati per la salita.
Evitare sezioni esposte del tracciato, eventualmente smontando dal tandem
A bordo di e-Bike, controllare lo stato della batteria prima dell'inizio del tour e in seguito durante il percorso
Controllare la tipologia dei pneumatici (in relazione allo "stile" del percorso) e verificare lo stato di utilizzo
Handbike
Larghezza minima del percorso: verifica la larghezza della handbike (i ponti lungo il percorso potrebbero limitare o impedire il passaggio del ciclo)
Curve strette ed inversioni a U devono essere considerate quali ostacoli
Verifica se i tracciati prevedono l'attraversamento di corsi o specchi d'acqua; è generalmente possibile superare bassi fondali a seconda del modello di handbike
I percorsi classificati IMBA 3 possono essere generalmente percorsi in discesa (verificare la larghezza del percorso) ma devono sempre essere verificati per la salita (potrebbero essere ad esempio troppo ripidi o presentare scarsa o insufficiente aderenza in relazione alla pendenza)
Handbike prive di pedalata assistita risultano adatte a percorsi classificati IMBA 1 e in generale ad itinerari pianeggianti
Prestare attenzione alle sezioni in contropendenza perchè le handbike tendono a ribaltarsi repentinamente di lato una volta superati i propri limiti
Evitare o prestare particolare attenzione alle sezioni esposte del tracciato, un pericolo oggettivo per qualsiasi tipologia di biker
In caso di e-Bike, controllare lo stato della batteria prima dell'inizio del tour e in seguito durante l'intero percorso
Verificare la tipologia dei pneumatici (in relazione allo "stile" del percorso) e il loro stato di utilizzo
Tutte le bici utilizzate in un'uscita dovranno trovarsi in buone condizioni, al fine di poter garantire un'esperienza sicura e gratificante ai ciclisti. Per questo motivo, si consiglia vivamente di:
Eseguire un controllo generale del mezzo (telaio e componenti);
Eseguire le necessarie regolazioni su handbike e tandem (distanza manubrio-sella; altezza e inclinazione del sedile tandem; altezza del manubrio tandem; cintura dell'handbike).
Inoltre, tutti gli accompagnatori / guide dovranno possedere una buona conoscenza di base sul come riparare qualsiasi tipo di bicicletta, a partire dalle seguenti abilità:
(non in ordine di importanza) - scroll down per il primo soccorso
Pedalare da soli potrebbe essere pericoloso. Le persone con disabilità dovrebbero sempre essere accompagnate, specialmente se il percorso non è ben noto.
Comunica agli altri dove ti stai recando
Assicurati che tu e tutti gli altri ciclisti siate fisicamente e tecnicamente preparati ad affrontare l'itinerario desiderato
Utilizza tecnologia GPS (controlla lo stato della batterie e possibilmente porta batterie di riserva) e cartografia affidabile. In qualsiasi momento dovrai essere in grado di comunicare ad altri la tua posizione
Equipaggiati con indumenti adeguati (antivento, antipioggia, termici)
Indossa casco, guanti ed occhiali
Si raccomandano protezioni per ginocchia e gomiti (specialmente per gli handbiker)
Utilizza mezzi tecnicamente all'altezza (in relazione allo "stile" del percorso) e in buone condizioni di manutenzione
Viaggia seguendo tracce gpx di provata affidabilità
Porta acqua e cibi energetici (barrette, gel). Gli elettroliti sono altamente raccomandati
Porta un telefono cellulare carico (nel caso è consigliabile una doppia SIM)
Porta un Power Bank carico se pianifichi un itinerario di un'intera giornata
Porta un kit di assistenza meccanica
Porta un kit di pronto soccorso
Equipaggiati con luci di emergenza, in qualunque stagione
PRIMO SOCCORSO
Si consiglia caldamente di portare con sé un kit di pronto soccorso durante qualsiasi escursione in bicicletta. Per ulteriori informazioni sul cosa mettere all'interno del kit, visita questo link:
https://www.bikeradar.com/features/mini-first-aid-kits-for-cycling/
Si raccomanda inoltre a tutte le guide / accompagnatori di partecipare ad esercitazioni di pronto soccorso.